04 marzo 2008

Trattoria degli Amici - Saint Vincent (AO)

Trattoria Degli Amici
Via Biavaz,11
Saint Vincent (AO)
tel. 0166.513472

La trattoria degli Amici di Saint Vincent è un ambiente semplice e familiare, ci ha stupito subito che quasi tutti i commensali conoscevano la proprietaria, il che ci ha fatto subito ben sperare!
I piatti, ovviamente, provengono tutti dalla tradizione Valdostana.

Tra gli antipasti è d'obbligo assaggiare il lardo di Arnad e la Moccetta.

Tra i primi spiccano invece le paste fresche fatte in casa, tra cui le crespelle con la fontina e un risotto squisito (provato sul posto).

Da non sottovalutare la polenta taragna (di farina integrale) concia, e la fonduta.

I dolci sono semplici, ma sarà stata la suggestione... non ho mai mangiato una panna cotta cosi' buona!!!

29 febbraio 2008

Ristorante Gam Gam - Venezia

Nel cuore di Venezia, alle porte del Ghetto Vecchio, è possibile gustare piatti tradizionali kohser (puri secondo i dettami della religione ebraica).
Innanzi tutto, come trovare il Gam Gam? Se si viene a piedi dalla Stazione ferroviaria, appena superato il Ponte delle Guglie sul Cannaregio, si scende a sinistra lungo le Fondamenta de Cannaregio e dopo poche decine di metri lo si trova al civico 1122. Per chi si sposta in vaporetto, invece, la fermata più vicina è sulla linea 42 o 52 (fermata Guglie), ma a poche decine di metri è anche la fermata Riva di Biasio della linea 1.
L'ingresso, però, è nel Sotoportego Gheto Vecchio, lì a lato. Con la bella stagione vengono apparecchiati anche alcuni tavolini all'esterno.
Il personale è molto cordiale e la cucina squisita e preparata al momento: come antipasto si può cominciare con un piatto di assaggi misti, per poi proseguire con un ricco menu di carne, pesce e verdure, tra cui humus (crema di ceci e tahin) con carne o con funghi, verdure marinate, carciofi alla giudia, falafel (polpette di verdure), soufflé di melanzane, ma anche piatti della tradizione italiana e veneziana. Il tutto accompagnato dalle deliziose pite appena sfornate e dal vino, anch'esso kosher, o dalla deliziosa limonata. Infine dolcetti misti, o torta alle mandorle o mousse al cioccolato, accompagnati o dal tipico vino dolce liquoroso usato dagli ebrei anche per il kiddush (la preghiera dello shabbat), oppure da un infuso alla menta, al limone, alla cannella, allo zenzero (misto zenzero-limone-cannella è buonissimo!).

Questi gli orari di apertura:
  • domenica-giovedì dalle 12 alle 22
  • venerdì dalle 12 a due ore prima dello shabbat, le 15 circa (solo a pranzo)
  • sabato dalle 19.30 alle 22 (solo a cena)




11 febbraio 2008

La cena di San Valentino

La cornice per un San Valentino speciale potrebbe essere quella di un posto davvero singolare, in lista per diventare Patrimonio dell'Unesco (vedi www.fondoambiente.it ).

 Il monastero di Torba in provincia di Varese è infatti testimone di una vicenda più che millenaria, avamposto militare del tardo impero romano, pio luogo di preghiera e di lavoro di religiose benedettine ( VIII-XIII ) ed infine luogo utilizzato come cascina rurale. Le pareti di questo Monastero, che conservano i segni del tempo, tra affreschi del secolo XIII e il nero dei camini accesi sono davvero suggestive.

Dalle 20 alle 21 sarà possibile la visita con aperitivo al Monastero di Torba.

Il Menù prevede:

    * Antipasti vari
    * risotto ai funghi porcini e mirtilli;
    * sottofesa di manzo all'arancia e torta di patate;
    * bianco mangiare di fragole e rosso dolce alle visciole;
    * acqua, vino e caffè.

Info e prenotazioni qui

Buon San Valentino a tutti, innamorati e non !!!

02 febbraio 2008

Il Cavenago - Ghemme


"Il Cavenago", villa seicentesta fortificata affacciata sullo splendido scenario alpino, si erge maestosa sulla collina dominante il borgo di Ghemme.


Cosi' recita l'introduzione della homepage di questo bellissimo agriturismo.
Scopriamo anche che il nome Cavenago deriva da una famiglia nobile milanese a cui la villa apparteneva.

L'ambiente ci risulta subito caldo e accogliente e nelle diverse sale dove si puo' mangiare, la caratteristica predominante è sicuramente l'imponente camino. Questo agriturismo ha anche delle stanze in cui pernottare.

Il menu di degustazione è fisso e scelto dallo chef in base alla stagione.
Per quanto ci riguarda abbiamo potuto degustare degli ottimi antipasti a base di salumi e degno di nota, le pere cotte con crema di gorgonzola, che anche i non amanti di questo formaggio, gradiranno (parlo in prima persona).

Con nostro grande dispiacere scopriamo che il primo non è la paniscia (piatto tipico del novarese), ma un risotto mantecato alla toma.

I secondi sicuramente hanno avuto piu successo del primo, poichè la carne di brasato e d'oca sono prodotti dall'agriturismo stesso.

Ottimi anche se poco elaborati i dolci, torta di mele e amaretti e salame di cioccolato.

Ultima nota, e sicuramente la piu apprezzata dagli intenditori, la carta dei vini che spaziano con le cantine locali di Ghemme e dintorni,quali Cantalupo, Rovellotti, ecc. Sul sito ci sono tutte le indicazioni in merito.

Che dire, ci siamo trovati benissimo e la cifra indicativa che si spende è intorno ai 25, 30 euro.

Ultimo consiglio, prenotare in largo anticipo!!! Ciao alla prossima!


Visualizzazione ingrandita della mappa

20 dicembre 2007

Buon Natale

Auguri auguri e ancora auguri a tutti! Natale è tempo di regali e se siete i centometristi dell'ultimo regalo, eccovi alcuni suggerimenti culinari .... !  :-)

Libro : " Il Gambero Rozzo Guida alle osterie e trattorie d'Italia"  edizione 2008 -  un libro per chi alla nouvelle cousine preferisce i tavoloni di legno con tovaglia di carta annessa.

Libro : "
Guida al vino quotidiano. I migliori vini d'Italia a meno di 8 euro" - editore SlowFood. - un libro per bere bene e spendere poco, filosofia che il Bandito approva in pieno.

Libro: "
Birra e Birrerie"editore Touring Club Italiano - di tutto e di piu riguardo alla birra, ingredienti, ricette, proprietà nutritive, la storia, gli indirizzi dove poter acquistare e degustare la birra. Forse è la moda del momento, ma a noi del Bandito la birra è sempre piaciuta ed è bello renderle omaggio con questo libro.


19 novembre 2007

Agriturismo Il Mandorlo

Un paio di anni fa siamo gia stati in questo agriturismo, questa volta pero' voglio raccontarlo come si deve...

Questo agriturismo è posizionato nella Val Tidone,  lungo la strada dei mulini.

Il paesaggio che lo contorna è davvero caratteristico e il propretario ci ha confidato che intorno all'agriturismo crescono "spontanee" le piante di mandorlo, da cui ne deriva il nome.

L'agriturismo produce vino e salumi che è anche possibile acquistare. Ma passiamo alla parte interessante...

Abbiamo mangiato degli ottimi anpipasti di salumi vari, cipolle sott'aceto,  melanzane  e funghetti sott'olio.

Abbiamo poi optato per due assaggi di primi, quelli che ci sembravano piu' "caratteristici" ed abbiamo scelto proprio bene!! Ravioli di zucca, con un ripieno delicatissimo e  il piatto forte della zona, pisarei e fasò, una pasta e fagioli molto ricca.
Visti gli impegnatissimi primi, il secondo ce lo siamo fatti un po' sfuggire di mano, abbiamo solamente assaggiato un ottimo stinco al forno con patate...

Non poteva di certo mancare il dolce, una buonissima sbrisolona appena fatta, era ancora calda, accompagnata da un fresco vino malvasia. Caffè e amaro a seguito...
In tutto abbiamo speso in 4, appena 95 euro, circa 21 euro a testa e secondo noi ne è valsa davvero la pena!!!

Alla prossima!



Località:  Nibbiano Val Tidone
Indirizzo: Casa Lanzoni  -  loc. Genepreto
Telefono: 0523 990032   cell. 338 3295986

Visualizzazione ingrandita della mappa

06 novembre 2007

Cioccoshow - Bologna


A bologna dal 14 al 18 novembre si terrà la fiera piu' dolce e cioccolatosa dell'anno... Forti dell'esperienza passata (questo è il terzo anno consecutivo) il centro di Bologna da libero sfogo alle sue golose debolezze con esposizioni, degustazioni e tanti eventi, tutti a completare la dolcissima cornice del CIOCCOSHOW - la magia del cioccolato.
Per info www.cioccoshow.it

16 ottobre 2007

Autunno al monastero di Torba

Tratto da : www.fondoambiente.it

Quarto appuntamento al Monastero di Torba – antico monastero benedettino situato ai piedi del parco archeologico di Castelseprio, immerso nei boschi del Varesotto di proprietà del FAI-Fondo per l' Ambiente Italiano, domenica 21 ottobre 2007 con la mostra mercato di prodotti tipici autunnali, che tanto successo di pubblico ha registrato nelle passate edizioni prendendo tutti per la gola con proposte sfiziose della tradizione culinarialombarda e non solo.

Questa manifestazione offrirà a tutti la possibilità di "gustare" con gli occhi e il palato, oltre che acquistare, dolci tipici canavesani, prodotti a base di miele, marmellate, tavolette di cioccolato arricchite con peperoncino, arancia, cannella e zenzero, canditi ricoperti di cioccolato, bresaola, mocetta e salame di struzzo, pane biologico, formaggi e salumi tipici delle valli del canavese, marghè di alpeggio e di cascina fresche e stagionate, gustose tomette prodotte da latte di capra e di pecora, formaggi della Val Elvo, mele, pere, castagne, farina di mais, aglio e spezie, salumi mantovani, mele antiche e rare da coltivazioni biologiche, vini e il famoso passito di Erbaluce del Canavese.

Inoltre, i visitatori avranno a disposizione una selezione di 350 birre artigianali dall'Italia e dal mondo. Nel corso della giornata saranno organizzate anche delle visite guidate gratuite al Monastero e ai suoi pregiati affreschi del IX e X secolo.

09 ottobre 2007

Ristorante BellaRiva – San Martino di Trecate (NO)

Ristorante BellaRiva – San Martino di Trecate (NO)


Domenica, invitati al pranzo della Croce Rossa di Trecate, abbiamo potuto conoscere questo Ristorante.

Il Ristorante in questione, si  chiama Bella Riva proprio perché è situato alle sponde del fiume Ticino, inserito nel parco naturale.

E' un ristorante famoso per i banchetti, perciò ve lo sconsiglio, per una cenetta intima!

Io in genere amo i posti piccoli e le cerimonie in grande stile non fanno per me, anzi, appena posso, le evito accuratamente!

Comunque veniamo al cibo.
Essendo un pranzo  "speciale per la Croce Rossa", credo che il nostro menù sia stato personalizzato per l'evento.

 

Il costo totale del pranzo era di 32 euro ( per gli ospiti paganti ), ben spesi per:

 

Antipasto misto ( classico con i salumi )

Assaggio di paniscia novarese e un altro tipo di pasta con i funghi ma non ricordo il nome… (ooopsss)!

Punta di vitello al forno con patate

Fettina di manzo alle erbe aromatiche

Gelato ai frutti di bosco

Torta shintilly

 

Acqua e vino a fiumi, (ma il vino non era eccezionale)…

 

Da segnalare comunque, le diverse "cene a tema" che si fanno, per il 20 Ottobre ad esempio è prevista una "Serata Siciliana".

 

Ristorante BellaRiva – San Martino di Trecate (NO)

Tel. 0321/779501

www.ristorantebellariva.com

27 settembre 2007

Sagra del salame d'oca - Mortara (PV)

Domenica 30 settembre come tutti gli anni si svolge a Mortara questa curiosa sagra, unica sicuramente nel suo genere!
Il protagonista indiscusso è il salame d'oca, tipico insaccato lomellino insignito della denominazione Igp (Indicazione Geografica Protetta) , ma anche tutti quei piatti tipici della cucina di questa terra: antipasti, risotti, ragò d'oca, petto d'oca e fois gras.

Durante la sagra numerose sono le iniziative correlate quali:

- Fiera mattutina
- Degustazione di prodotti tipici
- Il "Gioco dell'oca"... Secondo la leggenda fu Beatrice D'Este a proporre l'utilizzo di pedine umane in questo gioco (mantenuto nella versione del Palio).

Il programma dell'intera giornata è scaricabile da qui