Visualizzazione post con etichetta Dove si va?. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dove si va?. Mostra tutti i post

09 dicembre 2011

Trattoria del Popolo

Complici il coupon in offerta su Groupon, ieri sera con tutta la famiglia al completo, abbiamo provato un nuovo ristorantino.
La Trattoria del Popolo di Vespolate.
Il luogo è molto accogliente e familiare, ha pochissimi coperti e questo a mio avviso è un bene, per essere seguiti con maggior attenzione durante tutta la cena.
In effetti è stato proprio così!
Veniamo ai piatti. mi aspettavo qualcosa di piu caratteristico del territorio, ma sul menu scopro che i piatti 'tipici' si fanno su prenotazione ( niente Paniscia...).
Antipasto: ottimo il polipo con le patate a cui sono state aggiunte le olive taggiasche. Immancabile l'antipasto della casa con porzioni abbondanti di salumi vari e nota agrodolce della zucca in sciroppo.
Per i primi piatti abbiamo scelto dei fuori menù di pasta fresca veramente ottima.
Sul secondo siamo andati sul classico, io tonno ai ferri, mentre lui tagliata al gorgonzola.
Infine, anche se non compreso nel coupon, ci siamo dedicati al dolce, una buonissima e delicatissima mousse al kiwi.
Ė stata davvero una piacevole serata, l'ambiente piccolo rende il posto ideale per le coppie, ma noi eravamo con la bimba che è stata coccolata dai proprietari.
Sicuramente un posto in cui torneremo!

TRATTORIA DEL POPOLO
Corso Mazzini 18 Vespolate (NO)
Tel. 338/4363655
http://www.trattoriadelpopolo.weebly.com

17 gennaio 2011

La Campagnola, Paniscia e Mirtoncello.


Questa trattoria tipica novarese, è completamente a gestione familiare.

Il locale che dal di fuori, non si lascia notare, riserva all'interno delle belle sorprese.

Si possono mangiare ottimi prodotti tipici del piemonte quali, frittura mista piemontese, paniscia,
rane fritte, rostida, etc.

I prezzi e la qualità hanno un ottimo connubio, motivo per cui, è uno dei nostri locali preferiti, per stare in compagnia degli amici.

Last but not least.... Il mirtoncello!!!! Un amaro composto dal Mirto con l'aggiunta del Limoncello, servito alla giusta temperatura, chiude sempre in bellezza le nostre cene!
Da provare assolutamente.

Il giorno di chiusura è la domenica, consigliata la prenotazione soprattutto per il sabato sera.

Trattoria La Campagnola
Corso Risorgimento, 38
28100 Novara (NO)
Telefono: 0321471764



11 febbraio 2008

La cena di San Valentino

La cornice per un San Valentino speciale potrebbe essere quella di un posto davvero singolare, in lista per diventare Patrimonio dell'Unesco (vedi www.fondoambiente.it ).

 Il monastero di Torba in provincia di Varese è infatti testimone di una vicenda più che millenaria, avamposto militare del tardo impero romano, pio luogo di preghiera e di lavoro di religiose benedettine ( VIII-XIII ) ed infine luogo utilizzato come cascina rurale. Le pareti di questo Monastero, che conservano i segni del tempo, tra affreschi del secolo XIII e il nero dei camini accesi sono davvero suggestive.

Dalle 20 alle 21 sarà possibile la visita con aperitivo al Monastero di Torba.

Il Menù prevede:

    * Antipasti vari
    * risotto ai funghi porcini e mirtilli;
    * sottofesa di manzo all'arancia e torta di patate;
    * bianco mangiare di fragole e rosso dolce alle visciole;
    * acqua, vino e caffè.

Info e prenotazioni qui

Buon San Valentino a tutti, innamorati e non !!!

06 novembre 2007

Cioccoshow - Bologna


A bologna dal 14 al 18 novembre si terrà la fiera piu' dolce e cioccolatosa dell'anno... Forti dell'esperienza passata (questo è il terzo anno consecutivo) il centro di Bologna da libero sfogo alle sue golose debolezze con esposizioni, degustazioni e tanti eventi, tutti a completare la dolcissima cornice del CIOCCOSHOW - la magia del cioccolato.
Per info www.cioccoshow.it

16 ottobre 2007

Autunno al monastero di Torba

Tratto da : www.fondoambiente.it

Quarto appuntamento al Monastero di Torba – antico monastero benedettino situato ai piedi del parco archeologico di Castelseprio, immerso nei boschi del Varesotto di proprietà del FAI-Fondo per l' Ambiente Italiano, domenica 21 ottobre 2007 con la mostra mercato di prodotti tipici autunnali, che tanto successo di pubblico ha registrato nelle passate edizioni prendendo tutti per la gola con proposte sfiziose della tradizione culinarialombarda e non solo.

Questa manifestazione offrirà a tutti la possibilità di "gustare" con gli occhi e il palato, oltre che acquistare, dolci tipici canavesani, prodotti a base di miele, marmellate, tavolette di cioccolato arricchite con peperoncino, arancia, cannella e zenzero, canditi ricoperti di cioccolato, bresaola, mocetta e salame di struzzo, pane biologico, formaggi e salumi tipici delle valli del canavese, marghè di alpeggio e di cascina fresche e stagionate, gustose tomette prodotte da latte di capra e di pecora, formaggi della Val Elvo, mele, pere, castagne, farina di mais, aglio e spezie, salumi mantovani, mele antiche e rare da coltivazioni biologiche, vini e il famoso passito di Erbaluce del Canavese.

Inoltre, i visitatori avranno a disposizione una selezione di 350 birre artigianali dall'Italia e dal mondo. Nel corso della giornata saranno organizzate anche delle visite guidate gratuite al Monastero e ai suoi pregiati affreschi del IX e X secolo.

27 settembre 2007

Sagra del salame d'oca - Mortara (PV)

Domenica 30 settembre come tutti gli anni si svolge a Mortara questa curiosa sagra, unica sicuramente nel suo genere!
Il protagonista indiscusso è il salame d'oca, tipico insaccato lomellino insignito della denominazione Igp (Indicazione Geografica Protetta) , ma anche tutti quei piatti tipici della cucina di questa terra: antipasti, risotti, ragò d'oca, petto d'oca e fois gras.

Durante la sagra numerose sono le iniziative correlate quali:

- Fiera mattutina
- Degustazione di prodotti tipici
- Il "Gioco dell'oca"... Secondo la leggenda fu Beatrice D'Este a proporre l'utilizzo di pedine umane in questo gioco (mantenuto nella versione del Palio).

Il programma dell'intera giornata è scaricabile da qui

25 settembre 2007

Novara Street Festival sulla Strada del Vino

Due giorni di spettagoli e degustazioni in strada, nelle 4 città del vino, dal pomeriggio fino alla sera.
Fara, Sizzano, Ghemme e Romagnano Sesia saranno contemporaneamente animate da artisti provenienti da ogni parte d'Europa e dalle degustazioni della migliore produzione vinicola del territorio.

I quattro comuni saranno collegati da un servizio di BUS NAVETTA (ogni 15 minuti) e da un percorso ciclabile segnalato su strada per l'occasione.

Weekend dedicato alla degustazione, alla visita delle cantine, alla convivialità… il tutto con l'immancabile sottofondo jazz, folk, swing, gitano tanto caro al pubblico che ha frequentato le sei edizioni del Novara Street Festival nella sua tradizionale veste estiva.

Un appuntamento da non perdere che, in un percorso di 10 km, unisce la grande musica e i grandi vini, immersi nello splendore delle Colline Novaresi a contatto con la natura.

Per info : http://www.streetfestival.it/

24 settembre 2007

Settembre diVino

Ritorna a Novara "Settembre DiVino", manifestazione che promuove i vini DOC e DOCG delle Colline Novaresi.
Faranno da filo conduttore le opere del famoso architetto Alessandro Antonelli (... quello della mole antonelliana di Torino).
Durante i week-end di settembre si darà la possibilità ai turisti di visitare il territorio novarese, le sue cantine ed i monumenti antonelliani.

Affrettatevi perchè l'ultimo appuntamento con il tour è sabato 29 settembre e ci si puo' prenotare entro mercoledi' 26 settembre.

La cosa interessante è che si paga solamente 15 euro (praticamente il pranzo a Ristorante) , mentre tutti gli spostamenti in pulman e le visite guidate sono una iniziativa gratuita della provincia di Novara.

Per maggiori informazioni : http://www.turismonovara.it/AppuntamentiScheda.asp?Id=424

Aggiornamento:
Ho caricato delle foto, che potete visualizzare qui



10 anni con il birrificio di Lambrate

 
Il Birrificio Lambrate, con Lorenzo Dabove, in arte Kuaska, celebrerà 10 anni del Birrificio organizzando una degustazione speciale di due birre "fuori gamma" create a Lambrate, due gemme che ogni appassionato birrofilo potrà scoprire in anteprima assoluta domenica 30 settembre presso la Cascina Monluè Milano alle ore 18.00.

Costo degustazione: € 15,00
 
Il programma è scaricabile qui e per maggiori informazioni o prenotazioni rivolgetevi direttamente al www.birrificiolambrate.com.
 
Inutile dirlo... Noi ci saremo!