27 settembre 2007

Sagra del salame d'oca - Mortara (PV)

Domenica 30 settembre come tutti gli anni si svolge a Mortara questa curiosa sagra, unica sicuramente nel suo genere!
Il protagonista indiscusso è il salame d'oca, tipico insaccato lomellino insignito della denominazione Igp (Indicazione Geografica Protetta) , ma anche tutti quei piatti tipici della cucina di questa terra: antipasti, risotti, ragò d'oca, petto d'oca e fois gras.

Durante la sagra numerose sono le iniziative correlate quali:

- Fiera mattutina
- Degustazione di prodotti tipici
- Il "Gioco dell'oca"... Secondo la leggenda fu Beatrice D'Este a proporre l'utilizzo di pedine umane in questo gioco (mantenuto nella versione del Palio).

Il programma dell'intera giornata è scaricabile da qui

25 settembre 2007

Novara Street Festival sulla Strada del Vino

Due giorni di spettagoli e degustazioni in strada, nelle 4 città del vino, dal pomeriggio fino alla sera.
Fara, Sizzano, Ghemme e Romagnano Sesia saranno contemporaneamente animate da artisti provenienti da ogni parte d'Europa e dalle degustazioni della migliore produzione vinicola del territorio.

I quattro comuni saranno collegati da un servizio di BUS NAVETTA (ogni 15 minuti) e da un percorso ciclabile segnalato su strada per l'occasione.

Weekend dedicato alla degustazione, alla visita delle cantine, alla convivialità… il tutto con l'immancabile sottofondo jazz, folk, swing, gitano tanto caro al pubblico che ha frequentato le sei edizioni del Novara Street Festival nella sua tradizionale veste estiva.

Un appuntamento da non perdere che, in un percorso di 10 km, unisce la grande musica e i grandi vini, immersi nello splendore delle Colline Novaresi a contatto con la natura.

Per info : http://www.streetfestival.it/

24 settembre 2007

Settembre diVino

Ritorna a Novara "Settembre DiVino", manifestazione che promuove i vini DOC e DOCG delle Colline Novaresi.
Faranno da filo conduttore le opere del famoso architetto Alessandro Antonelli (... quello della mole antonelliana di Torino).
Durante i week-end di settembre si darà la possibilità ai turisti di visitare il territorio novarese, le sue cantine ed i monumenti antonelliani.

Affrettatevi perchè l'ultimo appuntamento con il tour è sabato 29 settembre e ci si puo' prenotare entro mercoledi' 26 settembre.

La cosa interessante è che si paga solamente 15 euro (praticamente il pranzo a Ristorante) , mentre tutti gli spostamenti in pulman e le visite guidate sono una iniziativa gratuita della provincia di Novara.

Per maggiori informazioni : http://www.turismonovara.it/AppuntamentiScheda.asp?Id=424

Aggiornamento:
Ho caricato delle foto, che potete visualizzare qui



10 anni con il birrificio di Lambrate

 
Il Birrificio Lambrate, con Lorenzo Dabove, in arte Kuaska, celebrerà 10 anni del Birrificio organizzando una degustazione speciale di due birre "fuori gamma" create a Lambrate, due gemme che ogni appassionato birrofilo potrà scoprire in anteprima assoluta domenica 30 settembre presso la Cascina Monluè Milano alle ore 18.00.

Costo degustazione: € 15,00
 
Il programma è scaricabile qui e per maggiori informazioni o prenotazioni rivolgetevi direttamente al www.birrificiolambrate.com.
 
Inutile dirlo... Noi ci saremo!  

12 settembre 2007

Torte salate da provare

Ho trovato queste torte salate che assolutamente proporre... il weekend sarà dedicato a loro!!!!
torte salate

11 settembre 2007

Sfizio Piadina

Piadina che passione!

Era da un po' in effetti che non mangiavo piadine e approfittando della inaugurazione di una piadineria vicino casa, domenica sera abbiamo deliziato i nostri palati allo Sfizio Piadina di Galliate.

Che dire, la piadina era caldissima, appena fatta ( 10++ ) e anche le varie farciture proposte soddisfano tutti i tipi di palati.

Io ho optato per una con crudo, squacquerone (come tradizione romagnola vuole) e rucola, Gabry invece una dal sapore piu' deciso, con Speck, insalata e fontina.

Il prezzo è abbastanza onesto, circa 4 euro per piadina e devo dire che soddisfa davvero
invece della solita pizza. Promossa quindi a Pieni voti!!!

SFIZIO PIADINA
VIA BUONARROTI 1, GALLIATE (NO)



Visualizzazione ingrandita della mappa

28 gennaio 2007

Trattoria Astigiana da Ernesto

RistoranteTrattoria Astigiana da Ernesto
Via Cavour n.13
Borgolavezzaro (PV)
Tel. 0321.885294


Google Maps

Mi aveva consigliato questo posto un collega, commentandolo come buona cucina a prezzo modico.
In effetti credo che sia la prima volta che troviamo questo rapporto qualità/prezzo davvero conveniente per il nostro palato/portafoglio.
L'ingresso della trattoria lascia un po' a desiderare, sembra di entrare in un circolino vecchio stile, ma ai nuovi arrivati (e lo si capisce dalle facce incuriosite) Ernesto fa gli onori dicendo di dover passare dal cortile esterno per entrare nella trattoria.
Il locale è stato recentemente ristrutturato, ed è molto accogliente. Ma torniamo all'argomento principale... La tavola.

Eravamo in due, una signora molto gentile, ci ha chiesto se volevamo cominciare dagli antipasti e cosi' è stato.
Dopo i salumi, la frittatina di verdure, l'insalata russa e il cotechino, la stessa signora di prima, ci ha chiesto se volevamo mangiare il risotto con i funghi, in realtà, abbiamo scoperto poi, che si poteva scegliere anche per un secondo primo, ovvero i ravioli.

Comunque il risotto non era male, abbondante e con un gusto ben deciso di funghi.Gia con le pance piene ci hanno proposto diverse portate di secondo.
Io ho optato per una frittura di pesce e Gabriele l'insaziabile, ha mangiato il brasato con la polenta.

Alla fine, alzando bandiera bianca e con la bottiglia di vino bonarda quasi vuota abbiamo chiesto il caffè e il conto...
La vera scoperta di tutta la cena sono stati gli appena 20 euri spesi.
Credo che questo posto scalerà velocemente la classifica dei locali piu visitati da noi.
Ciao, buon appetito a tutti! :-)

Rox

24 febbraio 2006

Osteria San Giulio


OSTERIA SAN GIULIO

Tipologia: Ristorante
Frazione Badia Di Dulzago - 28043 - Bellinzago Novarese (NO)
Telefono: 032198101
Giorno chiusura: Domenica a cena e lunedì
Apertura: Pranzo e cena
Prezzo a persona: 25,00

Provato il giorno 27-11-2005 a pranzo
Di solito preferiamo andare a cena piuttosto che a pranzo fuori. Ma vista l'occasione di una visita da parte di alcuni amici, abbiamo pensato bene di trascorrere qualche ora insieme, facendogli assaggiare la cucina novarese. Rinomato proprio per la sua cucina locale, abbiamo trovato fortunatamente un posto per quattro: prenotato venerdi sera per domenica!. Qui, ero gia stato circa un anno fa, ma la cucina è rimasta invariata.

Gli antipasti abbondano di affettati: fegatini, soppressa, cavallo, prosciutto crudo, ecc.; accompagnati da verdurine sotto aceto e delle ottime cipolle agrodolci, bresaola e voulevant alla fonduta.

Tra i primi, è vietato ignorare la paniscia, risotto tipico del piemonte, cucinato con verdure e salame. Ma noi che siamo terribilmente golosi e vogliamo sempre assaggiare tutto, abbiamo optato per un tris di primi, potendo così degustare anche dei garganelli al tartufo, che a mio parere abbondavano un po'troppo di burro e agnolotti di magro fatti a mano.

Il secondo è stato boicottato da tutti, ma ricordo benissimo il brasato al barbera, le lumache e la tagliata con marmellata di cipolle.

Infine per il dolce, all'unisono abbiamo mangiato un ottimo tiramisù artigianale.
In tutto abbiamo speso 100 euro, 25 a testa.
Lascio per ultimo, un commento sul paesaggio incantevole in cui è incastonata questa hosteria. Un borgo antico, immerso nella campagna novarese, dove, se il tempo permette, è possibile fare una bella passeggiata e alleviare così la digestione. Alla prossima.

Ecco il link del borgo Badia di Dulzago

Al Gatto Nero


Via 5 Martiri, 38 - 15051 - Carezzano (AL)
Telefono: 0131839116
Fax: 0131839116
Prezzo Min/Max: € 20.00 / € 40.00
Giorno chiusura: Martedì
Apertura: Pranzo e cena
info@algattonero.com
http://www.algattonero.com/



Provato il giorno 11-06-2005 a cena
In un grazioso colpo d’occhio della colline Tortonesi, che hanno dato i natali al grande Fausto Coppi, si disloca Carezzano dove il Gatto Nero attende i suoi clienti.
Il piccolo locale offre una trentina di posti in sala, e se la stagione lo permette venti posti sono disponibili all’esterno dove si può godere della vista di una piccola piazzetta.

Messe le gambe sotto il tavolo ci si presenta una ricca carta dei vini per buoni intenditori, ma noi non essendo tali ci affidiamo ad una bottilglia de “il gatto nero”: un barbera dal gusto secco.

Ora tocca agli antipasti, le signore si affidano ad un piatto di affettati misti (prodotti da contadini della zona) e da un lardo di Tambussi al miele tartufato, mentre noi uomini ci lanciamo su prosciutto cotto con marmellata di mele cotogne e un piatto di formaggi contenente l’Erborinato e il Montebore (formaggio millenario la cui produzione è stata recuperata da pochi anni) accompagnati da un bicchiere di vino Timorasso.

Apprezzati i contorni è il momento di assaggiare i primi, la scelta cade su: ravioli per tutti (o come li chiama il proprietario Maurizio “raviolotti”) ripieni di carne, borragine e maggiorana.

Le donne optano per il condimento con salsa al barbera mentre noi per un sapore piu deciso, come quella di Montebore e zafferano.

Quasi stremati proviamo pure i secondi, tagliata di ottimo manzo argentino con patate al forno, controfiletto sud-americano con verdure grigliate e un piatto di tomini alla griglia con miele tartufato.

Prima del dolce Maurizio ci delizia con particolari sulla oculatezza con cui sceglie le materie prime, e da li si capisce come chi ha la passione possa trasmetterla ai suoi commensali.

Il dolce fa fatica a starci, ma sarebbe un sacrilegio! Quindi... sotto con sfoglia al limone, e fragole con aceto balsamico accompagnati da un delizioso e fresco Moscatè dei colli Tortonesi.

Un buon caffè e si lascia di malavoglia il locale. con il portafoglio neanche troppo alleggerito a fronte degli onesti 30 euri spesi.
Prezzo a persona: 30,00

15 febbraio 2006

Trattoria La Bucunà

Via : Giovan Battista Viotti, 26 - 13040 - Fontanetto Po (VC)
Telefono: 0161840382 - 0161840328
Fax : 0161840380
Prezzo Min/Max: € 23.25 / € 43.25

Giorno chiusura: Lunedì a cena e martedì
Apertura: Pranzo e cena


Provato il giorno 27-11-2004 a cena
Siamo clienti abituali di questo ristorante. Il proprietario Carlo e tutto il suo staff eccede in simpatia e per questo motivo è il locale giusto per le cene in compagnia degli amici.
Cucina tipica piemontese, accompagnata da ottimi vini.

Tutte le volte ci facciamo incantare dalla carrellata di antipasti che consigliamo alle persone "allenate" perchè si rischia di non riuscire ad arrivare ai meritevoli secondi, ottimo in particolare la tagliata con i porcini.

Tra i primi, per gli amanti del tartufo, consigliamo le tagliatelle.
Prezzo a persona: 35,00